IZ4BBD Maurizio

21.12.2024 - 15:03 

IZ4BBD
 · Home
 · Mi presento

Diventare Radioamatori
 · Radioamatore?
 · Il Codice del
   Radioamatore
 · Abbreviazioni

Linux & Knoppix
 · Il computer e la radio
 · Provare Linux
 · Introduzione a Linux
 · Linux e la radio
 · La configurazione
 · Il soundmodem
 · Configurare il TNC (1)
 · [Configurare il TNC-2]
 · [APRS con xastir]
 · [CW]
 · [PSK31]
 · [FAX]
 · [RTTY]
 · [Programmi di utilità]
 · [qtel/Echolinux]
 
·············

 · Installare Knoppix
 · Ho installato Linux...
 · Installare Debian
 · Installare SuSE
 
·············

 · Ottenere AFU-Knoppix
 · Knoppix Tutorial
 · F.A.Q.
 · Ulteriori documenti
 Linux Registered User #281539
  Linux Registered User 281539

Il computer e la radio

Il radioamatore si è sempre avvalso delle nuove tecnologie. Del resto, una delle caratteristiche che lo contraddistinguono è l'amore per il progresso della tecnica (vedi il Codice del Radioamatore, punto 3). Cito tra i tanti l'utilizzo della telescrivente (RTTY) e della televisione (SSTV), con l'utilizzo di interfacce elettroniche, spesso autocostruite.

Già dai primi anni ottanta, con la diffusione degli Home Computer, il radioamatore ha trovato modo di sfruttare queste tecnologie in combinazione con il ricetrasmettitore. Storiche le controversie sulla rivista CQ Elettronica tra i sostenitori del Sinclair ZX 80 (Antonio Ugliano, I8YZC) e del Commodore CBM C64 (Maurizio Mazzotti I4KOZ). I climi diventavano spesso di sfida; a tale proposito vorrei ricordare che la sigla CBM fu scherzosamente definita dai sinclairisti "Che Boiata Mamma".
I progetti spaziavano dalle interfacce hardware per porte parallele e seriali (che su quei modelli di computer non esistevano) ai circuiti per interfacciare il computer alla radio, ai software di ogni genere (per l'apprendimento del codice Morse, per il dimensionamento delle antenne e di bobine, per agevolare le conversioni tra unità di misura, per il controllo dei collegamenti radio effettuati, per lo studio della propagazione, per la ricezione di RTTY, per il rilevamento di isure, per trasformare il computer in oscilloscopio...).

La rapida diffusione del Personal Computer IBM ha portato i radioamatori ad una rapida adozione di questo modello, molto più flessibile e potente, che permetteva addirittura la completa gestione del ricetrasmettitore mediante apposite interfacce.

I software si diffondono sempre più rapidamente, e anche le tecnologie cambiano. L'adozione del Packet Radio, alla metà degli anni ottanta, per collegare in rete più ricetrasmettitori utilizzando il protocollo AX.25 (versione radioamatoriale del protocollo X.25) permise di scambiare messaggi testuali con rendimenti migliori della telescrivente (mentre la telescrivente trasmetteva un carattere alla volta, il Packet Radio sfruttava pacchetti di informazioni, con aggiunta di caratteri di controllo che permettevano di effettuare una verifica del messaggio ricevuto). Il Packet Radio permetteva inoltre l'invio e la ricezione di software. Per collegarsi al trasmettitore occorreva un terminale: niente di meglio del computer, che si poteva già reperire nel mercato dell'usato e adattare con poca spesa aggiungendo un adattatore esterno (denominato Terminal Node Control - TNC).
Si potrebbe pensare che questo comportamento ha poco a che fare con la passione della radio, ma fin dagli inizi fu visto con lungimiranza come un sistema per fornire comunicazioni rapide da utilizzare in caso di calamità in alternativa ai sistemi tradizionali.

L'avvento poi del PSK31, alla fine degli anni novanta, ha rivoluzionato ulteriormente il mondo radioamatoriale: la possibilità di effettuare colleamenti radio utilizzando una sorta di chat testuale, caratterizzata da minore sensibilità ai disturbi, requisiti di potenza inferiori (poche decine di watt bastano per coprire tutto il mondo), maggior numero di comunicazioni contemporanee, ha aumentato le possibilità comunicative.

L'introduziuone dell'APRS (Automatic Position Reporting System), sistema di localizzazione geografica tramite radio del tutto simile al GPRS, permette di tracciare la posizione geografica di un radioamatore su una mappa geografica, la visualizzazione di informazioni meteo e altro ancora.

I sistemi eQSO e Echolink permettono di effettuare collegamenti radioamatoriali tramite computer, senza utilizzare la radio: alcuni computer della rete Internet sono collegati a dei ricetrasmettitori che fanno da ponte tra la rete Internet e l'etere. La comunicazione avviene via voce. Naturalmente la comunicazone è permessa ai soli radioamatori autorizzati, provvisti di licenza.

Ultimamente sta facendo la sua comparsa nei computer radioamatoriali il sistema operativo Linux: il software esiste già da tempo, ma l'instabilità dei sistemi Microsoft e la curiosità dei radioamatori, spinti anche dal desiderio di dare nuova vita a vecchi computer, ha portato allo sviluppo di nuove applicazioni anche per questo ambiente.

IZ4BBD - Maurizio Grillini (20/06/2004 - ultimo aggiornamento: 17/06/2005)


Questo Documento si riferisce alla AFU-Knoppix Version 3.7.
Copyright (c) 18/08/2004 Maurizio Grillini. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a questo documento.
È garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare questo documento seguendo i termini della GNU Free Documentation License.
LE INFORMAZIONI CONTENUTE IN QUESTO DOCUMENTO SONO DA UTILIZZARE A PROPRIO RISCHIO. In nessun caso l'autore può essere ritenuto responsabile per danni diretti o indiretti che possano derivare dall'utilizzo di questo documento.

 Versione stampabile

Articoli
Online dal 4 dicembre 2006: sezione Software Linux e Open Source
sul sito dell'Associazione Radioamatori Italiani

Radio Rivista, Aprile 2005: AFU-Knoppix
Provare Linux senza installazioni


Radio Rivista, Aprile 2005: I radioamatori al Linux Day

Software
  Usa OpenOffice.org


 Torna in alto Php Web Menue v1.1
© 2003 by Top-Side.de
Torna in alto 

Valid HTML 4.01 Transitional